Concessione di spazi comunali per attività culturali, riunioni e assemblee

Cos'è

Il Comune concede l'utilizzo delle proprie sale per i seguenti scopi:

  1. Manifestazioni di carattere culturale ed informativo (conferenze, tavole rotonde, assemblee, cineforum, iniziative scolastiche) aperte all’intera popolazione locale;
  2. Manifestazioni di carattere sociale e/o politico (conferenze, tavole rotonde, dibattiti pubblici), indette da forze sociali o politiche;
  3. Manifestazioni di carattere culturale-creativo (rappresentazioni cinematografiche legate a particolari inizitive, spettacoli teatrili, ecc..);
  4. Convegni e Seminari;
  5. Riunioni riservate a iscritti delle Associazioni, Gruppi sociali e politici del terrtirio e/o con valenza nazionale, regionale o provinciale fatta salva però la priorità di concessione per le manifestazioni di cui alle lettere a), b), c);
  6. Svolgimento di comizi elettorali per le Forze politiche e sociali di ispirazione democratica (solamente durante il periodo elettorale);
  7. Incontri e assemblee di gruppi di cittadini residenti sul territorio o in favore di residenti sul territorio;

 

le sale a disposizione sono:

  • Sala “San Pietro” (capienza 99 persone) con possibilità di utilizzo di apparecchiature elettriche e dell’impianto di microfonia
  • Sala “A” (capienza 20 persone)
  • Sala “Zambelli”(capienza 40 persone)

 

Si informa che tale utilizzo non comporta il rilascio di permessi e/o autorizzazioni di P.S., il pagamento di diritti SIAE ecc., che rimangono di esclusiva responsabilità del richiedente.

A chi si rivolge

La richiesta può essere effettuata da singoli cittadini, associazioni, enti e gruppi politici.

La domanda di concessione, presentata al Comune sull'apposito modulo e dovrà specificare:

  • la denominazione dell'Organismo richiedente;
  • il giorno e l'orario desiderato per l'uso della sala richiesta;
  • una sintetica illustrazione dei motivi per cui se ne chiede l'uso;
  • il nominativo ed il recapito del legale rappresentante e responsabile dell'Organismo richiedente;
  • una "dichiarazione" di assunzione di responsabilità per ogni eventuale danno o altri inconvenienti di qualsiasi natura che si venissero a creare durante il periodo di utilizzo della stessa;
  • copie dei documenti che dovessero occorrere per l'utilizzo della sala (es. permessi di P.S., pagamento diritti SIAE ecc) o dichiarazione che l'utilizzo della sala non richiede alcuna delle predette formalità amministrative.

Come accedere al servizio

Il richiedente deve compilare la richiesta tramite apposito modulo allegando i documenti richiesti.

Cosa serve

Il richiedente deve allegare:

  • copia di un documento d'identità in corso di validità;
  • copia ricevuta di pagamento a seguito di autorizzazione comunale;
  • eventuali permessi.

Costi

I costi sono indicati nell'allegato sottostante.

Tempi e scadenze

La domanda di concessione indirizzata al Sindaco, dovrà essere presentata con almeno 15 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data desiderata per l'uso della sala civica.

torna all'inizio del contenuto