Dichiarazione di cambio residenza

Cos'è

Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.
Chi cambia città deve comunicarlo all’Ufficio Anagrafe, entro 20 giorni dal trasferimento.
Con l'entrata in vigore delle norme previste dal decreto in materia di semplificazione e sviluppo (D.L. n.5 del 9 febbraio 2012), l'Ufficiale d'Anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni, effettua le iscrizioni anagrafiche. Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.
L'Ufficio Anagrafe provvederà successivamente ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.
In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.
In caso di esiti negativi degli accertamenti, l'Ufficio Anagrafe provvede ad inviare il preavviso di rifiuto: in questa fase si interrompono i termini una comunicazione di interruzione dei termini del procedimento alla quale l'interessato potrà replicare presentando memorie o documenti utili all'istruttoria del procedimento.

A chi si rivolge

La dichiarazione può essere presentata da cittadini o nuclei familiari che:

  • sono iscritti presso l’anagrafe della popolazione residente di un altro Comune italiano
  • sono iscritti presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero ( A.I.R.E.)
  • sono stati cancellati per irreperibilità
  • provengono dall'estero.

Cosa serve

Il cittadino che fa richiesta di iscrizione/variazione anagrafica, dovrà:

  1. compilare integralmente il modello di dichiarazione di residenza nella parte relativa agli estremi catastali dell'immobile e al titolo di occupazione;
  2. nel caso di trasferimento della residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica, allegare copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile, debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore. In caso di ampliamento del nucleo familiare, oltre ai suindicati documenti, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente Gestore.

Gli identificativi catastali si possono reperire sull’atto di compravendita, sui contratti di locazione e di attivazione delle utenze, sulle visure catastali.

In assenza dei documenti sopra indicati, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.


Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Dichiarazione di residenza di cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la seguente documentazione:

Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità 
 Documentazione da allegare:

  • copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità. *
  • copia del titolo di soggiorno in corso di validità.*
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

 
Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo 
 Documentazione da allegare:

  • copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità.*
  • copia del titolo di soggiorno scaduto.*
  • ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno.*
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**


Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato 
 Documentazione da allegare:

  • copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità; *
  • copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione ;*
  • ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;*
  • domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico; *
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

 
Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare 
 Documentazione da allegare:

  • copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;*
  • ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso*;
  • fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico;*
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**


Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la seguente documentazione:

Cittadino lavoratore subordinato o autonomo  
 Documentazione da presentare:

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
  • documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo ;*
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

Cittadino titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore) 
 Documentazione da presentare: 

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato;*
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida per almeno un anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37);* 
    La  T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia) è utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea. 
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

Cittadino studente (non lavoratore)
 Documentazione da presentare: 

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
  • documentazione attestante l’iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale;*
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata  anche la situazione complessiva personale dell'interessato:*
  • copertura dei rischi sanitari:*
    • per lo studente che chiede l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente : copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all’anno o formulario comunitario;
    • per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea: T.E.A.M. rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario;
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

 
Cittadino appartenente all’Unione Europea familiare di un cittadino di cui ai punti precedenti
 Documentazione da presentare:

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
  • copia degli atti originali, in regola con le norme sulla traduzione e la legalizzazione, di soggiorno (ad es. certificato di matrimonio per il coniuge, certificato di nascita con paternità e maternità per l’ascendente o il discendente);*       
  • L’iscrizione anagrafica del familiare presuppone che il cittadino dell’Unione sia un lavoratore ovvero disponga per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti al soggiorno secondo i criteri di cui all'art. 29, co.3, lett. b), del d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286, rivalutati annualmente.

Per familiare di cittadino dell’Unione europea s’intende : il coniuge; i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e  quelli del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge (art.2 del d.lgs n.30/2007). 
 
Per tutti gli ascendenti e per i discendenti ultra 21enni, dichiarazione di vivenza a carico resa dal cittadino dell’Unione in possesso di autonomi requisiti di soggiorno. * 
 
 
Cittadino di Stato non appartenente all’Unione, familiare di cittadino dell’Unione Europea
 Documentazione da presentare: 

  • copia del passaporto;*
  • carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione, oppure ricevuta della richiesta di rilascio di carta di soggiorno*.

 
Il richiedente deve compilare il modulo per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela


*  documentazione obbligatoria; 
**documentazione  necessaria per la  registrazione nell’anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione.

Ulteriori informazioni

La documentazione allegata, se per via telematica, dovrà pervenire obbligatoriamente in formato PDF, con un file per ogni documento.

Se il cittadino è in possesso di carta d'identità con la vecchia residenza, tale documento non deve essere rinnovato se non alla sua scadenza naturale. Per i cittadini stranieri si rimanda alla normativa di riferimento e alle schede inserite nel sito del Ministero dell'Interno.

Per i titolari di patente e libretto di circolazione autoveicoli, l’aggiornamento del nuovo indirizzo su tali documenti avverrà in modo automatico e gratuito a cura dell’Ufficio, il quale rilascerà i tagliandi di aggiornamento da tenere con la patente e le carte di circolazione. Entro sei mesi il cittadino riceverà l'etichetta dalla Motorizzazione Civile per l'aggiornamento della carta di circolazione dei beni mobili registrati; nel caso in cui non ricevesse l'etichetta da applicare può chiamare il numero verde 800232323 (è cura dell’interessato verificare l’avvenuto aggiornamento con la Motorizzazione Civile).

Contestualmente al cambio di abitazione, è consigliabile compilare la dichiarazione TARI.

Dichiarazione di residenza e cambio abitazione

Accedi al servizio

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

Allegato 1 Allegato 2
torna all'inizio del contenuto